logo www.figline.it
Venerd? 14 novembre | 09:54 am Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : EVENTI » Figline » PERLAMORA FESTIVAL 2011
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
PERLAMORA FESTIVAL 2011
Data pubblicazione 16/06/2011 13:07:34

 Il Perlamora Festival 2011 prenderà il via domenica 19 giugno

La manifestazione culturale Perlamora Festival 2011, giunta quest'anno alla 5° edizione, prenderà il via domenica 19 giugno alle 18,30 con l'esposizione di chine di Fabio Rovai per un appuntamento presentato da Lucia Fiaschi di Casa Venturi e da Lorenzo Melani del Centro Culturale Perlamora. Martedì 21 giugno la banda “Puccini” di Figline si esibirà invece con musiche ispirate al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, che precederanno la serata del coro Saint Mary Gospel Choir di San Giovanni Valdarno.
Il Perlamora Festival - che si svolge fra giugno e settembre al Centro culturale-storico-agricolo in via Golfonaia, loc. Pavelli a Figline - oltre agli appuntamenti dedicati alla letteratura, alla matematica, all'arte e all'attualità politica del nostro paese, quest'anno si propone di raccontare le vicende storiche legate alla nascita dell'unità italiana: in collaborazione con la Pro Loco di Figline sarà infatti organizzata la serata del 2 settembre alla quale interverranno storici, politici e religiosi per definire il mosaico culturale che l'Italia ancora oggi esprime nella sua ancora giovane identità nazionale. In altre serate saranno affrontate le tematiche del post risorgimento, della storia del diritto penale in Toscana e della storia recente delle deportazioni naziste con il ricordo del "giorno della memoria".
Ma gli incontri del Festival sono anche il momento centrale nel quale il pubblico si confronta con alcuni autori contemporanei, personalità della letteratura (come Lucio Niccolai, Giuseppe Notaro, Lucia Bruni, Angelo Australi, Lorenza Foschini, Paolo Cocchi, l'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio di Certaldo), della politica (Circondario Empolese, Franco Cazzola, Sauro Testi), della matematica e scienza (Perla Bonistalli), della poesia (Paolo Butti e la Comunità di San Leolino), del cinema (Sergio Forconi) e dei diritti umani (don Alessandro Andreini, Severino Saccardi, Marcello Flores).
Un altro evento importante sarà la messa in scena della prima novella del Decameron che ha protagonista ser Ciappelelto de' Franzesi. Altre manifestazioni collaterali del Festival saranno rivolte ai bambini insieme a Sharon Bigazzi Munoz e Jessica Martini; spazio anche per mostre d'arte contemporanea, oltre che per esibizioni di gruppi musicali. In questa edizione, al termine di ogni serata saranno letti brani di storia, letteratura, fatti di cronaca degli autori che hanno partecipato alla nascita dell'Unità d'Italia. La conclusione del Festival sarà affidata ad un evento molto sentito dalle giovani generazioni, quella degli scout nel Valdarno: attraverso una videoproiezione curata da Alessandro Bottacci e la testimonianza di don Luca Meacci, sarà affrontata l'idea dello scautismo come forma educativa e crescita personale dei ragazzi nel nostro territorio.
“Più volte l’ho definita ‘la nostra Versiliana’ – ha spiegato il sindaco Riccardo Nocentini – un luogo dove incontrarsi e discutere di varie discipline culturali. Anche quest’anno il programma messo a punto da Lorenzo Melani e Giorgio Torricelli è di grande livello ed è impreziosito da una serie di appuntamenti imperdibili sull’Unità d’Italia”.
Infine un’anteprima per il prossimo 8 dicembre al Centro documentazione per la pace e per i diritti umani di Perlamora: i conflitti nei paesi del Mediterraneo saranno infatti il tema della IV Lettura Perlamora, quest'anno dedicata al 50° anno dell'Africa, passaggio cruciale del processo di decolonializzazione.
“Il Perlamora Festival - ha detto l’assessore Danilo Sbarriti - rappresenta il luogo ed il momento ideale per il primo impegno ufficiale dell’Assessorato alla Pace e alla Cooperazione internazionale del Comune di Figline. Qui inizia un percorso che, con il coinvolgimento di tutte le istituzioni, le associazioni, i cittadini e soprattutto le scuole, sarà lo strumento per far emergere la grande sensibilità della città ed in modo particolare la sua ospitalità verso le altre culture, da sempre coinvolte in iniziative e progetti di cui il Comune si farà ancora promotore”.


 Condividi su facebook

lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI